BIBLIOGRAFIA > RICERCHE > I cattolici nella Seconda Repubblica  
     
 
 
   

Progetto grafico di copertina: Noè Marco Sacchetti.

© Copyright 1996, by Giulio Sacchetti.

Stampato presso la tipografia Zuppetti, Sora (FR), Viale S. Domenico 61.

Formato: cm 14 x 21
Pagine: 60
Prezzo: € 5,00
Versione PDF: formato A4, pagine 35

Come acquistare: copia cartacea, pagamento in contrassegno per l'importo di € 5,00 + spese di spedizione a carico del richiedente; versione PDF, vaglia postale anticipato per l'importo di € 5,00 intestato a Giulio Sacchettii, Via Gorizia, snc, 03035 Fontana Liri (FR); per ordinare la ricerca inoltrare richiesta specificando i propri dati postali (se interessati alla copia cartacea), oppure l'indirizzo di posta elettronica al quale s'intende ricevere la versione PDF (allegando copia del vaglia postale attestante l'avvenuto pagamento all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com).

Con la caduta del muro di Berlino è stata messa in forse l'importante posizione che i cattolici democratici impegnati in politica hanno avuto nella trascorsa stagione ideologica. Tale ruolo potrà essere riconquistato solo se costoro sapranno ricercare una nuova sistemazione nel sistema bipolare che si va affermando nel Paese. Essendo questo lo scopo dei cattolici, si comprende perché una buona percentuale di loro pensa di poterlo realizzare collocandosi anche in più partiti, purché siano salvi i valori etici, la solidarietà ed i diritti umani.

Chi sono, e come vedono la politica, i cattolici moderni? In tre capitoli la risposta. Nel primo sono stati analizzati i diversi atteggiamenti che nel corso dei tempi gli stessi hanno assunto sul piano politico, nel secondo sono stati presentati i risultati di un'indagine telefonica condotta su un campione stratificato di 2.500 soggetti, estratto casualmente all'interno delle diverse aree geografiche del Paese, nel terzo è stato esaminato il ruolo dei cattolici nella cosiddetta "seconda repubblica". La conclusione è che oggi la società esige una nuova cultura, non quella della sola partecipazione "decubertiana", ma quella della vittoria di tutti su tutti.

In Italia, in questo momento storico, 2/3 della popolazione sta bene, mentre solo 1/3 sta male. Ecco perché non si ha più bisogno né di un "partito dei poveri" (che andava bene quando si stava male), né di un partito che usa il collante ideologico per conservare il consenso. Quello che oggi il cittadino desidera di più, sul piano politico, è un partito-associazione capace di aiutarlo a lottare per soddisfare le sue nuove necessità.

Su tale terreno i cattolici, indipendentemente dal partito di riferimento, potranno sviluppare il loro impegno sociale per aiutare le istituzioni a risolvere i problemi invocati dalla gente. Per fare questo non occorre fare tante alchimie, basta stare vicino al popolo, vivere con esso e per esso.


Sommario


Introduzione


Capitolo primo

Il cristianesimo nella società antica

  1. Prima della Rerum Novarum
  2. La dottrina sociale della Chiesa
  3. Il Partito Popolare, unico interprete della dottrina sociale della Chiesa


Capitolo secondo


I cittadini, la politica ed i problemi sociali

  1. Il questionario
  2. I risultati dell'indagine
  3. L'analisi dei risultati dell'indagine


Capitolo terzo


I cattolici nella seconda repubblica

  1. L'unità politica dei cattolici
  2. La Chiesa di fronte al nuovo che sul piano politico avanza nel Paese
  3. Il nuovo ruolo dei cattolici in politica
 
 
Tanteidee.it by Valerio Bianchi.