BIBLIOGRAFIA > RICERCHE > Rapporto tra cittadini e pubbliche istituzioni nella provincia di Frosinone  
     
 
 
   

Progetto grafico di copertina: Architetto Franco Bianchi.

Copyright © 1992 by IRSET (Istituto di Ricerche Sociali e Territoriali).
E' vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo, anche parziale, senza citare la fonte.

Stampato dalla tipografia Bianchini sas, Ceccano (FR), Via Monti Lepini 130.

Formato: cm 11 x 18
Pagine: 52
Prezzo: € 5,00

Come richiedere la pubblicazione: copia cartacea gratuita + spese di spedizione a carico del richiedente; ordinare la copia inviandone richiesta con i propri dati postali all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com.

Alla base del miglioramento dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione deve esserci la chiarezza. Non esistono mezze verità, i servizi pubblici o sono efficienti o non rispondono alle esigenze della moderna società. L'indagine che si propone ha lo scopo di evidenziare tutte le aree pubbliche della provincia di Frosinone che non riescono a dare risposte immediate ai bisogni del cittadino.

Il risultato cui si è giunti, con tutti i limiti che una ricerca di siffatta natura può avere, deve costituire un'occasione di riflessione per quanti (politici, sindacalisti ed amministratori pubblici ad ogni livello di responsabilità) hanno il dovere di realizzare il nuovo modello che le sfide europee del futuro richiedono alle nostre strutture pubbliche; ovvero d'essere più attente ai problemi della gente, più democraticamente partecipi, efficaci nei loro interventi e, quindi, più professionalizzate. Ciò implica una capacità progettuale che, finora, la classe politica non è stata in grado di dimostrare. Il lavoro da svolgere oggi, allora, è molto ampio. Esso richiede la partecipazione di tutti, lo sfruttamento pieno delle risorse disponibili e l'unità delle forze in giuoco.


Sintesi del questionario d'indagine:

  • Sesso degli intervistati;
  • Rapporti con gli enti pubblici;
  • Motivo dei rapporti con gli enti pubblici;
  • Con quali enti pubblici si ha contatto;
  • Come sono gli incontri;
  • Organismi di collegamento stabili;
  • Con quali interlocutori si preferisce avere contatti;
  • Come sono i rapporti con l'ente pubblico;
  • Atteggiamento dell'ente pubblico nei confronti del cittadino;
  • Atteggiamento del cittadino nei confronti dell'ente pubblico;
  • Affidabilità dell'ente pubblico;
  • Come verificare il funzionamento dell'ente pubblico;
  • Da chi sarebbe meglio che fossero gestiti i servizi pubblici;
  • Andamento dei contatti con gli enti pubblici;
  • La qualità dei rapporti con gli enti pubblici;
  • Principali problemi che accentuano il divario tra istituzioni e cittadino;
  • Proposte per far funzionare la Pubblica Amministrazione;
  • Ruolo della politica.
 
 
Tanteidee.it by Valerio Bianchi.