BIBLIOGRAFIA > RICERCHE > Struttura socioeconomica della provincia di Frosinone  
     
 
 
   

In copertina: progresso e realtà, acrilico cm 160 X 130, Franco Bianchi (1988).
Proprietà UST-CISL Frosinone.

Copyright © 1991 by IRSET (Istituto Ricerche Sociali e Territoriali).

Formato: cm 16,5 x 24
Pagine: 184

Finito di stampare nel mese di gennaio 1991, presso la tipografia Bianchini S.a.s., Ceccano (FR), Via Monti Lepini 130.

Copyright © 1991 by IRSET (Istituto Ricerche Sociali e Territoriali).
E' vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo, anche parziale, senza citare la fonte.

N.B.: il testo è consultabile solo presso la biblioteca dell'Abbazia di Casamari e della CISL di Frosinone.

Il volume sviluppa i risultati di una ricerca svolta dall'IRSET (Istituto di Ricerca Sociale e Territoriale), grazie al finanziamento ottenuto in base all'art. 23 della Legge 10 marzo 1988, n° 67, per analizzare i problemi economici e sociali della provincia di Frosinone.

La ricerca è stata eseguita elaborando i più recenti dati statistici forniti dall'ISTAT, rispetto ai quali sono state sviluppate tutte le appendici (salvo diversa altra indicazione). Essa, in pratica, senza presunzione, rappresenta la "fotografia" della realtà economica e sociale della Ciociaria, ricavata dagli indici più rilevanti del passato, confrontati con il presente e proiettati (con un'analisi dinamica) verso il futuro.


Sommario per capitoli dell'opera:


Capitolo 1: La provincia

  1. Cenni storici;
  2. Confini e superficie.


Capitolo 2: Le risorse naturali

  1. Laghi;
  2. Fiumi;
  3. Sorgenti ed acquedotti.


Capitolo 3: Le bellezze naturali e ambientali


Capitolo 4: La popolazione residente


Capitolo 5: Indici riguardanti l'andamento del mercato del lavoro


Capitolo 6: La cassa integrazione guadagni


Capitolo 7: Le diverse attività economiche


Capitolo 8: Reddito, consumi e risparmi


Capitolo 9: Valutazioni e proposte conclusive

 
 
Tanteidee.it by Valerio Bianchi.