BIBLIOGRAFIA > SAGGI > La lotta di classe attraverso la storia  
     
 
 
   

© Copyright 1993, Edizioni Lavoro Roma, Via Boncompagni 19.

Finito di stampare nel mese di marzo 1993, dalla tipografia Cooperate, Via dei Normanni 8-10, S. Severa (ROMA).

Formato: cm 14 x 21
Pagine: 56
Prezzo: € 4,50

Come acquistare: pagamento in contrassegno per l'importo di € 4,50 + spese di spedizione a carico del richiedente; ordinare la copia inviando richiesta con i propri dati postali all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com.

Nel corso della storia la lotta di classe, lo scontro sociale e la condizione dei lavoratori hanno sempre suscitato grande interesse; questa piccola "antologia", nella sua semplicità, cerca di cogliere gli aspetti più rilevanti di tale percorso storico, per comprenderlo e per intervenire sulla realtà, tenendo conto delle esigenze future della classe lavoratrice.

E' possibile assimilare il ruolo dei lavoratori nell'attuale momento sociale senza conoscere ciò che hanno rappresentato in precedenza? Il saggio cerca di offrire tale possibilità. Esso, in pratica, è un contributo al dialogo, alla conoscenza ed all'approfondimento, che si offre a chi vive e s'impegna per migliorare le condizioni di vita della gente che lavora. Una piccola "guida", in pratica, che in maniera semplice aiuterà il lettore a riflettere e ad approfondire i propri convincimenti.

Nel ripercorrere sinteticamente il cammino della lotta di classe attraverso la storia, si sono ridotte il più possibile le sovrapposizioni le valutazioni, le riflessioni ed il punto di vista personale dell'autore, rispetto a quelle dei vari filosofi, storici e studiosi che nel passato si sono interessati a queste problematiche. Si è cercato, invece, di collocare i vari avvenimenti nel tempo e nello spazio, collegandoli tra loro, illustrandone continuità ed evoluzione.

In tale ambito il quadro sintetico dei diversi momenti non impedisce di cogliere la visione essenziale dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, i valori e lo sviluppo del mondo della produzione, evidenziando come, a volte, contro la forza dei ricchi a nulla vale la ragione dei poveri.


Sommario:

Presentazione


Capitolo primo

L'analisi della storia

Capitolo secondo

Rivoluzione industriale e conflitto di classe

Capitolo terzo
Quello che sarebbe necessario fare

Bibliografia

 
 
Tanteidee.it by Valerio Bianchi.