|
BIBLIOGRAFIA > SAGGI > La politica alle soglie del Terzo Millennio |
|
|
|
|
|
In copertina: la cronaca di Mr. Adler,
collage e tempera cm 60 x 80, Franco Bianchi 1972.
Collezione privata.
© Copyright 1993 by Edizioni Bianchini Ceccano (FR).
Finito di stampare nel mese di agosto 1993,
dalla tipografia Cav. M. Bianchini & Figli S.a.s., Via Monti Lepini, 154, Ceccano (FR).
Formato: cm 14,5 x 20,5
Pagine: 42
Prezzo: € 5,00
Disponibile solo in versione PDF: formato A4, pagine 27
Come acquistare: con vaglia postale anticipato per l'importo di € 5,00 intestato a Giulio Sacchettii, Via Gorizia, snc, 03035 Fontana Liri (FR); inviare copia del vaglia postale attestante l'avvenuto pagamento, specificando l'indirizzo di posta elettronica al quale s'intende ricevere la versione PDF, all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com.
|
Entriamo nel Duemila con un tessuto economico e finanziario allo stremo delle sue forze e la politica non riesce a dare risposte adeguate ai cittadini. Quello di cui abbiamo bisogno, allora, è un nuovo sistema di governo, che sia capace non solo di affrontare i problemi del futuro, ma anche di mettere l'uomo in condizione di vivere a proprio agio nella società, garantendo la giustizia, l'uguaglianza, la solidarietà e la democrazia. Su questo "terreno" si sono sviluppate le riflessioni dell'autore, con l'intento di far sintonizzare sulla stessa lunghezza d'onda i cittadini, le istituzioni ed i vari centri di potere.
Il breve saggio, in pratica, si propone di riflettere sulla politica, sulla crisi dei partiti e sui vari movimenti che oggi cercano di sostituirsi ad essi. Nel primo capitolo si è ricollegato il passato al presente, attraverso il pensiero dei vari studiosi che si sono interessati a queste problematiche. Nel secondo e terzo capitolo è stato affrontato il momento di crisi vissuto dalla politica e dai partiti, esaminando, in special modo, le cause che l'hanno determinato, come si collocano i cittadini rispetto a tale decadenza e come dovrebbero adeguarsi i partiti per rimanere in auge. Nei successivi capitoli, dopo aver dimostrato come i nuovi movimenti sorti nel Paese in questi ultimi tempi non siano in grado di risolvere tutti i vari problemi posti sul tappeto, si è proposta la "medicina" adatta per curare il "male" della politica.
Sommario:
Introduzione
Capitolo primo
Dal passato al presente
Capitolo secondo
La crisi della politica e delle Istituzioni
Capitolo terzo
La crisi della partitocrazia
Capitolo quarto
La Lega Nord
Capitolo quinto
I movimenti trasversali
Capitolo sesto
La ricetta per curare il male della politica
|
|
|
|