Copyright © 2009, Editrice ZONA www.editricezona.it/menolavoro.htm
Formato: cm 15 x 21
Pagine: 126
Prezzo: € 13,00
ISBN: 978 88 95514 68 0
Disponibile anche in versione PDF: formato A4, pagine 54, oppure, a richiesta, in formato edizione.
Come acquistare il libro: pagamento in contrassegno per l'importo di € 13,00 + spese di spedizione a carico del richiedente; ordinare la copia inviando richiesta con i propri dati postali all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com.
Come acquistare il libro in versione PDF: con vaglia postale anticipato per l'importo di € 6,00 se in formato A4, € 5,00 se in formato edizione; intestato a Giulio Sacchettii, Via Gorizia, snc, 03035 Fontana Liri (FR); inviare copia del vaglia postale attestante l'avvenuto pagamento, specificando l'indirizzo di posta elettronica al quale s'intende ricevere la versione PDF, all'indirizzo e-mail info@giuliosacchetti.com.
|
L'illuminismo, frutto di una secolare evoluzione, ha permesso alla ragione umana di acquistare autonomia, emancipandosi da ogni autorità, dalla tradizione, come dalla trascendenza religiosa. L'uomo, in pratica, nel corso della storia, in piena libertà, ha avuto il coraggio di avvalersi della ragione, di conoscerla, di cercarla, di scoprirla. Il sapere, quindi, senza pregiudizi e superstizioni, ha consentito all'uomo di diventare il vero artefice dell'umanità, dando luogo a cambiamenti radicali in tutti i campi.
Questo saggio prende in esame alcune tra le diverse teorie che affrontano il tema della cosiddetta lotta di classe, nell'intento di capire il diverso ruolo che l'individuo, dall'era preindustriale a quella moderna, ha avuto all'interno della società. Prima è stata analizzata l'evoluzione dell'organizzazione produttiva, dopo è stato esaminato, il conflitto di classe; infine è stata studiata la società postindustriale, la rivoluzione tecnologica e la globalità mondiale della competizione, proponendo non solo di ampliare le infrastrutture materiali e culturali, ma anche di riequilibrare le relazioni tra sviluppo ed occupazione.
Nel libro, in concreto, è stato evidenziato che poiché la produzione dipende prevalentemente dal numero degli addetti, tanto più questi ultimi aumenteranno, quanto meno tempo si dovrà impiegare per renderla possibile. In pratica, lavorando di meno, si potrebbe produrre più ricchezza. Più adeguatamente, se la forza lavoro fosse meglio razionalizzata, la stessa quantità di merce si potrebbe ottenere impiegando più lavoratori per meno tempo. Gradualmente, poi, se il lavoro dell'uomo fosse sostituito dalle macchine, lo stesso numero di dipendenti potrebbe realizzare le stesse cose anche in meno tempo.
Dopo aver valutato come, nel corso della storia, il lavoro e l'ozio sono stati distribuiti durante la giornata, lo studio termina con delle riflessioni sulla conoscenza, sulle leggi, sul comportamento, sulla rappresentanza e sulla divisione dei poteri.
Indice del volume
Introduzione
1. Dall'origine alla società industriale
1.1 L’uomo e la storia
1.2 Il liberismo
1.3 Il socialismo
1.4 La democrazia
1.5 La teoria elitista
1.6 L’aristocrazia di casta
2. Il superamento del conflitto di classe
2.1 Le caratteristiche della società industriale
2.2 Rapporto tra individuo e società
2.3 Rapporto tra individuo e mercato
2.4 Rapporto tra individuo e lavoro
2.5 Rapporto tra individuo e politica
3. La società postindustriale
3.1 La coscienza
3.2 Le leggi
3.3 Il comportamento
3.4 La rappresentanza
3.5 La divisione dei poteri
3.6 Conclusioni
Indice dei nomi
|